Chiesa e mondo

Collaborazione con l’Osservatorio Metropolitano

Venerdì 4 aprile, alle ore 10.30, presso l’auditorium Mandela di Misterbianco, si è svolta l’ultima assemblea dell’Osservatorio metropolitano alla presenza del Sindaco del Comune di Misterbianco Marco Corsaro, del Presidente del Tribunale per i minorenni di Catania dott. Roberto Di Bella e del Prefetto di Catania, S.E dott.ssa Maria Carmela Librizzi, che lascerà il suo incarico per raggiunti limiti di età il 1^ maggio 2025.
La Missione Chiesa – Mondo, componente del Tavolo n. 1 dedicato all’analisi della povertà educativa e della dispersione scolastica e alla individuazione di azioni correttive, ha partecipato all’incontro, durante il quale sono state presentate le scuole di Misterbianco, Paternò, Biancavilla e Adrano che saranno coinvolte, insieme alle precedenti sei scuole del comune di Catania e all’IPM (Istituto Penitenziario Minorile), nella sperimentazione portata avanti dai Tavoli 1 e 2, tra cui l’attuazione del protocollo con il quotidiano “La Sicilia” che prevede la realizzazione di laboratori di giornalismo con gli studenti delle suddette scuole pilota.

Sono state, inoltre avviate le iniziative di collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e con il teatro Massimo Bellini.
Molto interessanti gli interventi degli studenti sulle tematiche dei percorsi che intendono intraprendere con il sostegno dell’Ordine dei Giornalisti e del quotidiano “La Sicilia”
È stato firmato un nuovo protocollo di intesa tra Prefettura, Comune di Catania, Tribunale per i minorenni, Arcidiocesi di Catania e l’Associazione “Bridg The Digital Divide Italia Odv” per la lotta al divario digitale attraverso percorsi di alfabetizzazione destinati a giovani in condizioni di disagio.
Nel corso dell’incontro, è stato rinnovato il protocollo per la realizzazione di attività sportive, formative, educative e terapeutiche, finalizzate alla promozione sociale dei minori e giovani adulti destinatari dell’azione giudiziaria minorile penale e civile, con l’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, con il Tribunale e la Procura per i minorenni, con l’U.S.S.M., l’ASP e la Federazione italiana sport equestri.

La Missione Chiesa-Mondo, in questi anni di coinvolgimento all’interno dell’Osservatorio prefettizio, ha preso parte agli incontri di informazione e formazione sui temi del disagio giovanile presso tutti i vicariati dell’Arcidiocesi di Catania ed ha collaborato alla creazione di reti territoriali favorendo il coinvolgendo delle parrocchie situate nelle aree a rischio della città. La Famiglia Ecclesiale Missione Chiesa – Mondo ha, inoltre, promosso tavole rotonde cittadine sui temi dell’educazione e sul ruolo della famiglia, nonché sul tema della partecipazione e della sostenibilità sociale, in collaborazione con gli uffici diocesani per la prevenzione della dispersione scolastica, della pastorale familiare e con il Dipartimento di Scienze Politiche e sociali dell’UNICT, orientando ad una lettura sapienziale del tessuto sociale catanese ricco, nonostante le numerose criticità, di tante energie positive ed esperienze innovative di rinascita e di rigenerazione.

In Evidenza

Pubblicazioni
Parrocchia in missione
leggi di più >
Chiesa e mondo
Salvare vite umane si può e si deve!
leggi di più >

Condividi su