Identità
Una nuova forma di vita consacrata

Le nostre origini

L’Istituto Missione Chiesa-Mondo  nasce nell’immediato post-Concilio (1968) a Catania.
Attorno all’opera e al pensiero di Don Antonio Fallico negli anni ’70 si costituisce una prima realtà comunitaria formata da giovani laici e laiche e dalla coppia Marcello e Anna Maria Inguscio.

Il 6 giugno 1976, Festa di Pentecoste, nella cappella dell’Arcivescovado – dinnanzi all’Arcivescovo di Catania, Mons. Domenico Picchinenna – quel gruppo di presbiteri, laici e laiche e la coppia esprimono la volontà di consacrarsi all’interno dell’Istituto Missione Chiesa-Mondo.
In quella stessa data l’Istituto MC-M viene riconosciuto come Pia Unione.

Il 5 febbraio 2001 la Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata autorizza l’Arcivescovo di Catania, Mons. Luigi Bommarito, a riconoscere nella Chiesa, l’Istituto come una nuova forma di Vita Consacrata di diritto diocesano, con il nome di: “Famiglia Ecclesiale di Vita Consacrata Missione Chiesa-Mondo”.

Il 13 novembre del 2020 l’Arcivescovo di Catania, Mons. Salvatore Gristina, su indicazione della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata, approva il testo riveduto delle Costituzioni.

Identità
Alcuni membri della Famiglia Ecclesiale

La Famiglia Ecclesiale oggi

La Famiglia Ecclesiale Missione Chiesa-Mondo è composta da due distinti Rami maschile e femminile:
a. i Missionari sacerdoti e laici celibi consacrati
b. le Missionarie nubili consacrate.

A questi due rami se ne affiancano altri due  in qualità di associati:
a. gli Impegnati, coppie di coniugi che vivono il carisma e la spiritualità della FE nello spirito dei consigli evangelici secondo il loro stato di vita coniugale
b. i Collaboratori, una aggregazione più ampia di presbiteri, consacrati/e, e laici di ogni età, condizione sociale che si impegnano a dare – secondo il proprio stato di vita – il loro tempo per l’animazione dei vari settori della pastorale, in modo particolare della pastorale parrocchiale, secondo il carisma, la spiritualità e le finalità della FE.

Identità
Al centro l’Arcivescovo, alla sua sinistra Lidia Curcio, alla sua destra p. Franco Luvarà

La Responsabile Generale

Il 27 agosto 2022 il nuovo Arcivescovo di Catania, Mons. Luigi Renna, a conclusione dell’Assemblea della Famiglia Ecclesiale, presieduta dal Commissario Arcivescovile padre Salvatore Farì c.m., ha nominato nuova Responsabile Generale della Famiglia Ecclesiale la dottoressa Lidia Curcio e vice-responsabile p. Franco Luvarà.

I membri della Famiglia Ecclesiale iniziano così una nuova fase della loro missione, dopo il periodo di discernimento degli ultimi anni, in cui sono stati illuminati dallo Spirito e accompagnati dal Commissario p. Farì.

Identità

Il Carisma e la Spiritualità

Il Carisma della Famiglia Ecclesiale è:

  • nel contenuto: vivere e far vivere il Vangelo in chiave eminentemente comunitaria;
  • nel metodo: mettersi a servizio dell’evangelizzazione attraverso il rinnovamento pastorale a partire dalla parrocchia promuovendo – alla luce delle indicazioni del Concilio Vaticano II – una ecclesiologia di comunione, di servizio e di missione.

La Spiritualità della Famiglia Ecclesiale si basa sulla comunione trinitaria:
fondamento, fonte e modello dell’essere e dell’agire della Chiesa.
I membri della Famiglia Ecclesiale ricevono dalla costante unione con la Santissima Trinità l’ispirazione e la grazia per vivere nella Chiesa e nel mondo la loro vita nello Spirito.

La Preghiera alla Trinità recitata giornalmente, accomuna tutti membri.

Tale spiritualità trinitaria si traduce in spiritualità pastorale attraverso il messaggio e l’azione di Gesù Buon Pastore. Gesù con la sua incarnazione ci rivela il mistero della comunione Trinitaria e con il suo essere Buon Pastore ci indica le modalità con cui vivere la comunione.

Identità
Identità
Identità
Identità

Ultimi articoli

Compagni di viaggio
Coppie
Compagni di viaggio
Video sulla vita di Marcello Inguscio e Annamaria Ritter, coniugi testimoni della Arcidiocesi di Catania e Servi di Dio, presentato…
<h2>Natale con le Famiglie 2023<h2>
News ed eventi
Natale con le Famiglie 2023
Sta arrivando Natale e come ogni anno ci incontriamo insieme, membri della Famiglia Ecclesiale, per scambiarci gli auguri.... SABATO 16 dicembre ore 16,30-18,30 presso l' Auditorium Via Velletri, 28
Un tesoro in vasi di creta
News ed eventi
Un tesoro in vasi di creta
Sabato 18 novembre, presso i locali del Seminario Interdiocesano di Catania, ha avuto luogo il primo incontro di formazione dei membri della Famiglia Ecclesiale per l’anno pastorale 2023-2024 dal titolo “Un carisma dal cuore pastorale”.
PREGARE VIVENDO
Spiritualità pastorale
PREGARE VIVENDO
VEGLIE DI PREGHIERA NARRAZIONI EVANGELICHE SUL DISCERNIMENTO «Come sapere se una cosa viene dallo Spirito Santo o se deriva dallo spirito del mondo? L’unico modo è il discernimento» (Papa Francesco, GE 166) Riprende l'iniziativa di "Pregare vivendo"